OMRON COBRA 350: UN ROBOT SCARA DI PICCOLE DIMENSIONI
Il robot Omron Cobra 350 è un robot SCARA di piccole dimensioni per lavorazioni di precisione, assemblaggio e movimentazione dei materiali.
Caratteristiche del robot Omron Cobra 350
- Capacità Ethernet per controllare il robot mediante il linguaggio di programmazione familiare (IEC 61131-3) del controllore NX/NJ
- Alta ripetibilità appropriata per assemblaggio di precisione
- Carico utile elevato per gli strumenti di avvitamento
- L’amplificatore separato con un controllore integrato riduce al minimo l’ingombro del robot
- Raggio di azione: 350 mm
- Carico utile massimo 5 kg
- Classe di protezione IP20
- Camera bianca C10 opzionale
I robot di tipo SCARA e Omron Cobra 350
Omron Cobra 350 è un robot SCARA. Il robot SCARA è un tipo di robot industriale dalla struttura piuttosto semplice, caratterizzata da 4 giunti con asse verticale. Il braccio del robot SCARA – costituito da due elementi rigidi detti link – si muove su un piano orizzontale, mentre il movimento verticale è assicurato da un terzo elemento collegato mediante accoppiamento prismatico. Un ulteriore accoppiamento rotoidale è talvolta presente per consentire una rotazione della pinza attorno al proprio asse.
Caratteristiche dei robot SCARA come Omron Cobra 350 sono l’elevata affidabilità, la precisione e la velocità, la manutenzione minima, la facilità d’uso e il design estremamente compatto. Il principale punto di interesse di un robot SCARA è la forza di manipolazione verticale, infatti per sollevare un pezzo il movimento avviene su un solo asse, semplificando la struttura a tutto vantaggio dell’affidabilità.
La sigla SCARA è un acronimo che deriva dall’inglese “Selective Compliance Assembly Robot Arm”, il cui significato è “braccio robot di montaggio a flessibilità selettiva”. Si parla di flessibilità selettiva perché la pinza si può muovere leggermente – se forzata – nel piano orizzontale ma non in quello verticale.