PLC Omron CJ1

Il PLC Omron CJ1 offre caratteristiche di flessibilità, efficenza e velocità in dimensioni ultracompatte. La gamma spazia da modelli con CPU potenti per il controllo di impianti complessi a modelli di dimensioni ridottissime studiati per ripartire le macchinein moduli logici (SliceAbility) senza alcun tipo di restrizione. Grazie alla sua notevole scalabilità, Omron CJ1 rappresenta una soluzione per controllare macchine ed impianti di ogni grado di complessità: è infatti sempre possibile “modulare” la configurazione del PLC in funzione delle esigenze attuali e future.  
Request a free quote

Choose the size, quantity and add to the quote

Omron CJ1 plc

Prezzo prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:
Product details
Omron CJ1: Configurazione semplice e veloce

Il collegamento dei moduli dei PLC Omron CJ1 avviene semplicemente unendoli tra loro senza alcun rack. Non c’è niente di più semplice per creare configurazioni ad hoc, e l’installazione del PLC nei quadri elettrici non dovrà più tenere conto di ingombranti rack.

 

Funzioni intelligenti incorporate

Il cuore del sistema di controllo della macchina è la CPU del PLC. Le CPU della serie Omron CJ1 sono disponibili in vari modelli, da quelli economici per il semplice controllo di sequenze, a quelli
ad alta velocità ultra-potenti in grado di gestire fino a 2560 punti di I/O. Il vantaggio principale risiede tuttavia nella possibilità di installare qualsiasi modulo su qualunque tipo di CPU, con conseguente riduzione del magazzino.

 

Comunicazioni trasparenti

Le funzioni incorporate di bridge automatico assicurano comunicazioni trasparenti anche tra reti di livello e tipologia diversi. Le operazioni di programmazione e di trasferimento dei dati vengono eseguite in completa trasparenza sia su reti aperte, quali Ethernet, Profibus-DP e DeviceNet, sia sulle convenienti reti proprietarie di Omron. I moduli di comunicazione aperta di Omron CJ1 consentono inoltre di comunicare con qualsiasi dispositivo di terze parti.

 

Unità di controllo

Le speciali unità per il controllo di velocità, posizione e per la regolazione della temperatura possono gestire parte delle operazioni normalmente demandate alla CPU, permettendo una più semplice programmazione, un maggior livello di integrazione e una riduzione dei cablaggi. Le comunicazioni trasparenti di Omron CJ1 garantiscono un controllo distribuito completo delle macchine, configurabile da qualsiasi punto di accesso alla rete esistente.

 

Moduli di I/O analogici e digitali

I moduli di I/O CJ1, dai modelli di base a quelli ultra-compatti ad alta densità, possono essere installati su qualunque CPU, consentendo di distribuire le funzioni esattamente dove sono richieste.

 

Omron CJ1 – Il miglior rapporto dimensioni/prestazioni

Con il PLC Omron CJ1 è possibile combinare CPU di potenza diversa, integrare moduli con funzioni speciali e utilizzare una vasta gamma di moduli di I/O per soddisfare ogni possibile esigenza di automazione. Grazie al profilo ultra-compatto, la serie di PLC Omron CJ1 offre il miglior rapporto dimensioni/prestazioni del settore. Inoltre, non richiedendo un rack, lo spazio di installazione richiesto non supera mai quello effettivamente occupato dai moduli installati.

CPU
Bit I/O Capacità programma Capacità data memory Modello
960 10k passi 32k canali (DM: 32k canali, EM: Nessuna) CJ1G-CPU42H
960 20k passi 32k canali (DM: 32k canali, EM: Nessuna) CJ1G-CPU43H
1280 30k passi 64k canali (DM: 32k canali, EM: 32K canali x 1 banco) CJ1G-CPU44H
2560 60k passi 128k canali (DM: 32k canali, EM: 32K canali x 3 banchi) CJ1G-CPU45H
2560 60k passi 128k canali (DM: 32k canali, EM: 32K canali x 3 banchi) CJ1G-CPU65H
2560 120k passi 256k canali (DM: 32k canali, EM: 32K canali x 7 banchi) CJ1G-CPU65H
CX Automation suite

La suite CX-one è stata appositamente sviluppata per consentire il massimo sfruttamento della potenza e della flessibilità dei PLC della serie CJ1. Grazie all’uso di questi strumenti software, è possibile configurare, programmare, preparare, visualizzare e gestire tutti i PLC Omron in modo trasparente tramite un solo sistema integrato. Per iniziare è possibile scegliere soltanto gli strumenti software strettamente necessari e, con il tempo, aggiungere i componenti in base alle proprie esigenze.