ROBOT DELTA OMRON HORNET 565
Omron Hornet 565 è un robot parallelo ideale per l’utilizzo nei settori alimentare, delle bevande, farmaceutico e dei prodotti medicali. Progettato con un carico utile elevato per supportare più prese (multi-picking), è in grado di seguire un nastro trasportatore fino alla velocità di 1,4 m/s. L’amplificatore e il controllore integrati nel robot riducono il numero di cavi necessari.
Caratteristiche del robot parallelo Omron Hornet 565
- Area di lavoro nominale: Ø 1.130 x 275 mm (max. 425 mm)
- Portata max.: da 3 a 8 kg
- N. di assi: 3+1 (asse rotazionale opzionale)
- Classe di protezione IP65
- Capacità Ethernet per controllare il robot mediante il linguaggio di programmazione familiare (IEC 61131-3) del controllore NX/NJ
I robot delta o paralleli e Omron Hornet 565
Omron Hornet 565 è un robot delta. La configurazione tipica di un robot delta segue uno schema diventato classico: tre servomotori high-torque sono montati su un telaio rigido. Su ciascun albero motore, un braccio è montato perpendicolarmente all’asse di rotazione dell’albero. Alcuni robot usano la trasmissione diretta, in cui il braccio è montato direttamente sull’albero, e alcuni usano un riduttore. Questi bracci “bicipite” sono collegati a aste leggere disposte in parallelogrammi per limitare il movimento di torsione. Questi bracci “avambraccio” sono collegati a una piattaforma centrale. Le giunture alle due estremità di ciascuna asta parallela si muovono liberamente, tipicamente in giunti sferici. Sulla piattaforma inferiore è possibile collegare l’effettore finale e diverse altre opzioni, inclusi i motori per ulteriori assi di libertà. La maggior parte dei robot delta ha almeno un quarto asse che consente la rotazione degli oggetti.
Il vantaggio principale dei robot delta è che i motori pesanti sono fissati sul telaio, consentendo alle parti mobili del robot di essere molto leggere. Al contrario, ogni motore di un robot a braccio articolato porta il peso di tutti i motori successivi. A causa della progettazione basata su leva, i motori devono fornire una coppia elevata per contrastare l’aumento della leva applicata dal carico utile sull’albero. Ciò determina il basso carico utile della maggior parte dei robot delta, necessario per massimizzare la velocità.
Mentre la maggior parte dei robot delta ha tre bracci e quattro assi di libertà, ci sono altre configurazioni disponibili. Omron, ad esempio, offre il robot parallelo Quattro che utilizza 4 motori con 4 collegamenti paralleli invece dei classici 3 collegamenti paralleli: questo design consente al robot di trasportare un carico utile maggiore o di eseguire un ciclo più veloce, anche il doppio più veloce rispetto ad un robot delta “tradizionale”.